Supporto all’Innovazione Tecnologica

I servizi di Supporto all’Innovazione Tecnologica hanno l’obiettivo di accompagnare le Pubbliche Amministrazioni del SSN nella definizione e attuazione della propria strategia ICT, nei processi di governance IT e nella conduzione di valutazioni comparative delle diverse soluzioni IT disponibili.

In particolare, il servizio di Supporto all’Innovazione Tecnologica comprende:

IT Strategy. Accompagnamento all’Amministrazione nella definizione e attuazione della propria strategia ICT, realizzando un processo di innovazione tecnologica continua sia dei programmi e sistemi software sia dei servizi tecnologici offerti. 

Il RTI avrà il compito di coadiuvare l’Amministrazione nella definizione degli obiettivi strategici ICT, orientandoli al conseguimento di benefici e vantaggi competitivi per gli utenti e l’Amministrazione stessa, tenendo conto dei vincoli economici, temporali e di contesto funzionale e normativo. 

Il supporto del RTI potrà concretizzarsi a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle seguenti attività: 

  • supporto alla misurazione del livello di digitalizzazione delle Aziende sanitarie territoriali e regionali, attraverso modelli relazionali riconosciuti (EMRAM di HIMSS, JCI, etc.);
  • assessment della strategia ICT corrente e del sistema informativo, comprensivo della componente funzionale, architetturale e infrastrutturale;
  • rappresentazione dei possibili scenari di evoluzione tecnologica dei sistemi informativi dell’Amministrazione;
  • definizione degli obiettivi strategici ICT, delle linee di azione e d’intervento e della relativa roadmap di esecuzione;
  • misurazione dell’allineamento del sistema informativo rispetto alle strutture organizzative e alle esigenze primarie dell’Amministrazione;
  • valutazione del sistema architetturale, applicativo e di rete in relazione alle necessità istituzionali e di funzionamento dell’Amministrazione;
  • esplicitazione delle possibili azioni da porre in essere per ottimizzare l’efficienza complessiva del sistema informativo e dei servizi previsti per la sua conduzione, sempre in coerenza con la strategia complessiva dell’informatica pubblica e le indicazioni del PT;
  • benchmark, analisi di mercato ed indagini conoscitive sulle nuove tecnologie e standard di riferimento in ambito ICT;
  • risk assessment degli obiettivi strategici ICT e delle misure di contenimento del rischio;
  • definizione di indicatori chiave per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi strategici ICT e della relativa reportistica;
  • analisi e valutazione macro dei costi/investimenti necessari per l’evoluzione e l’innovazione tecnologica dell’Amministrazione;
  • prioritizzazione degli interventi progettuali.

In aggiunta, il RTI potrà supportare l’Amministrazione anche nella definizione e formulazione di un Piano Strategico ICT, che descriva le linee evolutive previste per l’ICT dell’Amministrazione e che sia compliant con le previsioni normative, con particolare riferimento a quanto previsto dal CAD e dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021 e alle sue successive versioni che dovessero intervenire nel corso di validità dell’Accordo Quadro.

IT Advisory. Il servizio è orientato in particolare a supportare le Amministrazioni nel problem solving su tematiche tecnologiche per l’evoluzione dei sistemi informativi e nella progettazione architetturale e applicativa di alto livello. 

Il supporto del RTI potrà concretizzarsi a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle seguenti attività: 

  • l’assistenza tecnica alle PA del SSN che svolgono procedure selettive finalizzate all’assegnazione dei fondi, anche attraverso il sostegno allo sviluppo di applicativi informatici dedicati per la gestione delle linee di intervento PNRR;
  • problem solving a livello generale su tematiche a carattere tecnologico, funzionale e architetturale;
  • analisi e progettazione di alto livello delle architetture IT e del sistema informativo;
  • analisi del parco applicativo in carico all’Amministrazione con partecipazione all’elaborazione della mappatura applicativa;
  • verifica del corretto funzionamento ed integrazione delle soluzioni e delle applicazioni del sistema informativo;
  • individuazione di soluzioni e prodotti IT (HW e SW) anche attraverso benchmark ed analisi di mercato;
  • realizzazione di business case e studi di fattibilità delle iniziative IT, contenenti la fattibilità tecnica e organizzativa, la stima dei costi e dei benefici, i rischi individuati, l’impatto in termini di sicurezza informatica;
  • supporto per la predisposizione delle specifiche tecniche e l’implementazione delle procedure di carattere amministrativo;
  • supporto alla definizione ed all’adeguamento continuo delle policy di sicurezza IT con attività di verifica e controllo periodico;
  • verifica e gestione delle licenze software in carico all’Amministrazione medesima (licensing, scadenze contratti, end of support/life, porting, versioning, etc.).

Analisi Comparativa. Supporto all’Amministrazione nella conduzione di valutazioni comparative delle diverse soluzioni disponibili, in conformità alle previsioni normative di cui all’art.68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), e nella produzione di un apposito documento che attesti le analisi effettuate.

Nell’esecuzione della valutazione comparativa, il RTI prenderà in considerazione almeno i seguenti criteri: costo complessivo (costo di acquisto, implementazione, mantenimento e supporto), livello di utilizzo di formati di dati e di interfacce di tipo aperto nonché di standard in grado di assicurare l’interoperabilità tra i sistemi informatici della pubblica amministrazione, garanzie del fornitore in materia di sicurezza e conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali e livelli di servizio. 

Grazie all’esperienza maturata, il RTI potrà supportare efficacemente l’Amministrazione anche nelle eventuali attività di condivisione, avvio ed esecuzione di progetti di riuso e/o di co-working finalizzate all’implementazione di soluzioni con altre Amministrazioni, sia nelle fasi preliminari sia nelle successive di verifica.

Sei una PA?
Iscriviti online

Registrati

I servizi del lotto