L’Accordo Quadro
L’iniziativa Sanità Digitale si pone come strumento per:
- realizzare servizi sanitari per i cittadini, per i professionisti e per le aziende sanitarie e analizzare i dati sanitari per finalità di ricerca e governo;
- realizzare servizi digitali moderni e innovativi disegnati sulla centralità del cittadino, la semplificazione delle interazioni con l’Amministrazione e l’efficienza operativa;
- favorire il riuso delle applicazioni best of breed dell’Amministrazione migliorando la qualità e la standardizzazione del software – abilitante al riuso stesso;
- migrare gli applicativi al Cloud e realizzare applicazioni cloud-native;
- innovare i processi di sviluppo e gestione del portafoglio applicativo, sostenendo l’adozione delle metodologie Agili e DevOps;
- supportare l’Amministrazione nel percorso di innovazione anche attraverso il mantenimento e l’adeguamento delle applicazioni esistenti, in relazione con il Rapporto AGID sulla Spesa ICT nella Sanità territoriale italiana.
Oltre a collocarsi nell’ambito delle acquisizioni di beni e servizi strategici previsto da AgID ai fini dell’attuazione del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, l’iniziativa è in coerenza con la Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicata alla “Salute”, destinata a migliorare le dotazioni infrastrutturali e tecnologiche, a promuovere l’innovazione e allo sviluppo di competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale.
Amministrazioni destinatarie del lotto
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DEL SSN aventi sede nelle seguenti Regioni: Toscana – Marche – Umbria – Abruzzo – Molise – Lazio – Sardegna – Campania – Puglia – Basilicata – Calabria – Sicilia.
Nello specifico, per Pubbliche Amministrazioni del SSN destinatarie della Convenzione si intendono:
- Enti ed organi di livello nazionale (Ministero della Salute, ISS – Istituto Superiore di Sanità; IZS- Istituti Zooprofilattici Sperimentali);
- Enti ed organi territoriali (Regioni e Province autonome che operano a favore e per conto del SSN, Aziende Sanitarie Locali quali ad esempio ASL, AUSL, ATS, Aziende Ospedaliere, IRCCS pubblici);
- Società partecipate “in-house” che operano a favore del SSN o per conto dei soggetti di cui ai precedenti punti (es. SOGEI, in-house Regionali).
Macroambiti di servizio
- Supporto Strategico
- Digitalizzazione dei Processi Sanitari
- Supporto all’Innovazione Tecnologica
- Governance
Di seguito la documentazione tecnica con riferimento al lotto 6 dell’Accordo Quadro Sanità Digitale 3: