Linee Guida
Si riportano di seguito le principali previsioni normative e linee guida che governano la presente iniziativa:
- Linee Guida pagoPA (Linee guida di pagoPA|Agenzia per l’Italia digitale (agid.gov.it)).
- Linee Guida NSO – Versione 1.5 del 15 febbraio 2023 (NSO-Linee-guida-IT.pdf (mef.gov.it)).
- DM 1 ° marzo 2013 – Definizione dei Percorsi Attuativi della Certificabilità (GU Serie Generale n.72 del 26-03-2013).
- DM 77/22 – Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel SSN (GU Serie Generale n.144 del 22-06-2022).
- DL 77/2021 “Governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” (GU Serie Generale n.129 del 31-05-2021).
- DL 36/2022 “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” (GU Serie Generale n.100 del 30-04-2022).
- Decreto del Ministero della Salute del 20 gennaio 2022, “Ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Provincie autonome per i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano per gli investimenti complementari” (GU Serie Generale n.57 del 09-03-2022).
- DL 13/2023 “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC)”(GU Serie Generale n.47 del 24-02-2023).
- Decreto del Ministero della Salute del 20 maggio 2022, Linee guida per l’attuazione del Fasciolo sanitario elettronico. (22A03961) (GU Serie Generale n.160 del 11-07-2022) (GU Serie Generale n.160 del 11-07-2022).
- Piano Triennale per l’Informatica della Pubblica amministrazione (Pianotriennale-ict.italia.it).
- Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA (Linee guida di design).
- Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (Linee guida accessibilita_versione_rettifica_del_23_luglio_2020).
- D.lgs. 9 giugno 2021, n. 80 (“Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”) e s.m.i. e relative prassi attuative.
- D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 65 – “Misure minime di sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni” prodotte da AgID ed allegate alla Circolare 18 aprile 2017, n. 2/2017 – GU Serie Generale n.103 del 05-05-2017, e Direttiva NIS (Direttiva 2016/1148 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi).
- D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (“Codice dei contratti pubblici”) e s.m.i. e relative prassi attuative.
- D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (“Codice dell’Amministrazione Digitale”) e s.m.i..
- Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento generale sulla protezione dei dati”) e s.m.i. e relativa normativa nazionale applicabile.
- Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (”Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”) e s.m.i..
- Carta dei principi per la condotta tecnologica e relativi documenti ivi richiamati.
- Linee Guida AgID sull’acquisizione e il riuso del software nella PA e s.m.i..
- Linee Guida AgID per il modello di interoperabilità e s.m.i..
- Linee Guida AgID sull’accessibilità degli strumenti informatici.
- Linee Guida AgID per lo sviluppo del software sicuro e relativi allegati tecnici.
- Linee guida di design per i servizi digitali della PA.
- Guida tecnica AgID all’uso di metriche per il software applicativo sviluppato per conto delle pubbliche amministrazioni.
- Linee guida AgID per la marcatura dei documenti normativi secondo gli standard normeinrete.
- Programma di abilitazione al Cloud (Cloud Enablement Program di cui al seguente link: (https://cloud.italia.it/programma-abilitazione-cloud/).
- Standard della serie ISO 25000 SQuaRE (System and Software Quality Requirements and Evaluation).
- CISQ standard to automate software measurement.
- CWE/Sans Top 25 and Owasp Top 10 security weaknesses.
- ISO 9241-210:2019 – Ergonomics of human-system interaction — Part 210: Human-centred design for interactive systems.
- Standard ECMA 262.
- Le Recommendation del W3C relative al linguaggio HTML nella versione 4.01 e successive e al linguaggio XHTML nella versione 1.0 e successive.
- Le Recommendation del W3C relative al linguaggio CSS nella versione 1.0 e successive.
- Le Recommendation del W3C relative a linguaggi e a specifiche tecniche relative alla realizzazione di pagine, oggetti e applicazioni web, quali, ad esempio, HTTP, URI, URL, HTML, XHTML, XML, SVG, SMIL, SOAP.