Supporto strategico

I servizi di Supporto Strategico hanno l’obiettivo di accompagnare le Pubbliche Amministrazioni del SSN nella definizione e implementazione di programmi di trasformazione digitale.

In particolare, il servizio di Supporto Strategico comprende: 

Consulenza Strategica. Supporto alle Pubbliche Amministrazioni del SSN nelle attività di individuazione delle linee strategiche di evoluzione e innovazione dell’Amministrazione e nell’attuazione ed implementazione delle relative azioni strategiche necessarie, con l’obiettivo di realizzare un programma unitario, condiviso e coerente di sanità digitale. 

Il supporto del RTI potrà concretizzarsi a titolo esemplificativo e non esaustivo nei seguenti interventi: 

  • evoluzione strategica ed elaborazione del Piano Strategico ed il perseguimento degli obiettivi strategici e sanitari dell’Amministrazione; 
  • progettazione ed attuazione dei progetti strategici definiti nella Missione 6 “Salute” del PNRR; 
  • progettazione ed attuazione dell’integrazione dei progetti strategici definiti nel Piano triennale dell’informatica nella PA; 
  • progettazione del modello di Governance dell’innovazione delle strutture sanitarie territoriali e regionali, definendo ruoli e meccanismi decisionali; 
  • progettazione ed attuazione del modello strategico Value Based Healthcare, basato sulla misurazione del valore e della sostenibilità delle organizzazioni degli Enti del SSN; 
  • progettazione di un sistema unitario territoriale incentrato sul paziente (Connected Care), condiviso e coerente con la roadmap di evoluzione dell’Amministrazione; 
  • verifica costante di allineamento degli obiettivi e dei programmi dell’Amministrazione con le linee guida e direttive a livello nazionale, regionale e locale, europeo; 
  • elaborazione e verifica di studi strategici per l’evoluzione degli scenari sanitari al fine di rafforzare il posizionamento dell’Amministrazione nel settore di riferimento; 
  • assistenza nella sperimentazione di modelli innovativi per l’erogazione di nuovi servizi e prestazioni sanitarie a livello di programmazione, organizzazione e gestione; 
  • assistenza nella valutazione della qualità dell’erogazione di nuovi servizi e prestazioni sanitarie a distanza (qualità della Telemedicina e dei Sistemi Informativi Territoriali); 
  • definizione ed attuazione di un piano di marketing strategico per migliorare la relazione dell’Amministrazione con i pazienti e con il personale; 
  • supporto alla progettazione ed attuazione di modelli di “patient empowerment” basati sulla partecipazione e sul coinvolgimento del paziente nel processo decisionale di cura anche attraverso strumenti digitali;
  • supporto alla progettazione di nuovi processi digitali di cura (ospedalieri, assistenziali e di presa in carico dei pazienti) al fine di migliorarne le performance e semplificarne il monitoraggio; 
  • implementazione sistematica di strumenti valutativi che rispondano alle esigenze dei diversi livelli di governance sanitaria.

Consulenza Organizzativa. Servizi di consulenza e supporto organizzativo per soddisfare le esigenze di revisione organizzativa e supportare le Pubbliche Amministrazioni del SSN nell’individuazione degli scenari di evoluzione finalizzati al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi e dell’organizzazione. 

Il supporto del RTI potrà concretizzarsi a titolo esemplificativo e non esaustivo nei seguenti interventi: 

  • supporto alle PA del SSN nella programmazione e progettazione degli interventi e nella definizione delle priorità legate al PNRR; 
  • supporto alle PA del SSN nel monitoraggio e verifica del rispetto dei cronoprogrammi di attuazione di milestone del PNRR; 
  • analisi e valutazione dell’efficacia del modello organizzativo (as-is) rispetto agli obiettivi strategici ed operativi, con particolare attenzione ai ruoli organizzativi esistenti e a quelli necessari futuri; 
  • definizione e valutazione della strategia generale di evoluzione organizzativa (to be), con particolare riferimento all’approccio ed all’ambito di intervento;
  • analisi dei processi di cambiamento organizzativo di servizi, piani, programmi e procedure; 
  • valutazione di copertura organizzativa – per numero e per tipologia di profilo professionale – rispetto agli obiettivi strategici ed operativi; 
  • valutazione dell’introduzione di nuovi modelli organizzativi ad hoc per le attività connesse alla erogazione e alla gestione dei servizi sanitari;
  • valutazione dell’introduzione di nuovi modelli organizzativi e\o procedure innovative per l’assistenza a distanza;
  • supporto alla valutazione per la ridefinizione di ruoli e responsabilità all’interno delle funzioni organizzative;
  • assessment organizzativo, volto ad analizzare la situazione attuale dell’Amministrazione ed a pianificare interventi di evoluzione dei modelli organizzativi; 
  • definizione del modello di funzionamento dell’Amministrazione, comprendente organizzazione, processi e sistemi; 
  • analisi dei processi attuali dell’Amministrazione e proposta di azioni di efficientamento; 
  • individuare le esigenze tecnologiche ed organizzative più rispondenti alle mutate esigenze dell’Amministrazione; 
  • definizione e realizzazione della reingegnerizzazione dei processi (BPR) in un’ottica di miglioramento continuo determinato, ad esempio, da modifiche normative, cambiamenti organizzativi, evoluzione tecnologica.

Supporto Tematico.  Servizio di supporto nelle aree di competenza più specialistiche, legate al comparto socio-sanitario e alle altre aree tematiche e funzionali di interesse dell’Amministrazione erogato attraverso un approccio multidisciplinare e fondato sulla conoscenza approfondita del contesto sanitario e della normativa di settore. In particolare, il supporto tematico riguarderà i seguenti ambiti: 

  • supporto tecnico-operativo, per la gestione di fondi del PNRR e per attività connesse;
  • supporto consulenziale su tematiche socio-sanitarie; 
  • supporto normativo; 
  • supporto amministrativo; 
  • supporto agli acquisti.

Sei una PA?
Iscriviti online

Registrati

I servizi del lotto